Giovanni Piana
1940-2019
Italian philosopher. He taught theoretical philosophy at the University of Milan from 1970 to 1999. His thought is oriented towards the philosophy of knowledge, the philosophy of music, and the fields of perception and imagination. (Wikipedia)
BibliographyBiographyWork & ideasLiteratureCORRESPALLBOOKSBOOKEDARTJRNLBYTITLECHRONOANTICHRONO
(2013) Strutturalismo fenomenologico e psicologia della forma, Morrisville, NC, Lulu Press.
(1967) Linguaggio e conoscenza scientifica, Padova, RADAR.
Husserl Edmund (1968) Ricerche logiche I: Prolegomeni a una logica pura. Prima ricerca. Seconda ricerca (edited by Piana Giovanni), Milano, Il Saggiatore.
Husserl Edmund (1968) Ricerche logiche II: Terza ricerca. Quarta ricerca. Quinta ricerca. Sesta ricerca (edited by Piana Giovanni), Milano, Il Saggiatore.
(1965) Esistenza e storia negli inediti di Husserl, Milano, Lampugnani Negri.
(1966) I problemi della fenomenologia, Verona, Mondadori.
(1979) Elementi di una dottrina dell'esperienza: saggio di filosofia fenomenologica, Milano, Il saggiatore.
(1989) Il filo di Arianna. Nota su Husserl e Heidegger: Paper presented at the conference “Husserl and Heidegger”, Milano, Università degli Studi di Milano.
(2013) Fenomenologia delle sintesi passive, Morrisville, NC, Lulu Press.
(1988) La notte dei lampi: quattro saggi di filosofia dell'immaginazione, Milano, Guerini.
(1991) Filosofia della musica, Milano, Guerini.
(1967) Elementi di una dottrina dell'esperienza, Milano, Il Saggiatore.
(1987) L'idea di qualità ghestaltica in von Ehrenfels, Milano, Università degli Studi di Milano.
(2014) Conversazioni su "La crisi delle scienze europee" di Husserl, Morrisville, NC, Lulu Press.
(2019) Roberta De Monticelli e Il dono dei vincoli, Milano, Phenomenology Lab.
(1999) Numero e figura: Idee per una epistemologia della ripetizione, Milano, Cuem.
(1994) Interpretazione del "Tractatus" di Wittgenstein, Milano, Guerini.
(2013) Frammenti epistemologici, Morrisville, NC, Lulu Press.
(1993) Una passeggiata sulla collina di Loretto, Milano, Università degli Studi di Milano.
(1999-2007) Il canto del merlo, Milano, Università degli Studi di Milano.
(2005) Alle origini della teoria della tonalità, Morrisville, NC, Lulu Press.
(2013) Intervallo e cromatismo nella teoria della musica, Morrisville, NC, Lulu Press.
(2000) Elogio dell'immaginazione musicale, Milano, Università degli Studi di Milano.
(2000) Fenomenologia dei materiali e campo delle decisioni: riflessioni sull'arte del comporre, Milano, Università degli Studi di Milano.
(2004) Le regole dell'immaginazione, Milano, Università degli Studi di Milano.
(2013) Problemi di estetica e teoria musicale, Morrisville, NC, Lulu Press.
(2013) Introduzione alla filosofia, Morrisville, NC, Lulu Press.
(2013) Commenti a Wittgenstein, Morrisville, NC, Lulu Press.
(2013) Fenomenologia, esistenzialismo, marxismo, Morrisville, NC, Lulu Press.
(2013) Conversazioni sulla Crisi di Husserl, Morrisville, NC, Lulu Press.
(2013) Teoria del sogno e dramma musicale, Morrisville, NC, Lulu Press.
(2013) Mondrian e la musica, Morrisville, NC, Lulu Press.
(2013) Saggi di filosofia della musica, Morrisville, NC, Lulu Press.
(2013) Interpretazione del "Mondo come volontà e rappresentazione" di Schopenhauer, Morrisville, NC, Lulu Press.
(2013) Immagini per Schopenhauer, Morrisville, NC, Lulu Press.
(2013) Commenti a Hume, Morrisville, NC, Lulu Press.
(2013) I problemi della fenomenologia (revisione Vincenzo Costa), Morrisville, NC, Lulu Press.
(2013) Saggi su Husserl e la fenomenologia, Morrisville, NC, Lulu Press.
(2013) Stralci di vita, Morrisville, NC, Lulu Press.
(2013) Album per la teoria della musica greca, Morrisville, NC, Lulu Press.
(2007) Barlumi per una filosofia della musica, Milano, Università degli Studi di Milano.
(2013) Barlumi per una filosofia della musica, Morrisville, NC, Lulu Press.
(2013) Filosofia della musica, Morrisville, NC, Lulu Press.
(1982) Colori e suoni, Milano, Unicopli.
(1959) "Sul problema dell'intersoggettività", aut aut 54, pp.416-418.
(1960) "Un recente libro sulla fenomenologia", aut aut 59, pp.322-325.
(1962) "Husserl e la cultura cattolica", aut aut 67, pp.37-43.
(1962) "Accomunamento, storicità, tradizione nello Husserl inedito", aut aut 68, pp.113-130.
(1962) "L’inedito husserliano C 8 I", aut aut 70, pp.284-293.
(1965) "Una critica sociologica a Marx", aut aut 86, pp.52-60.
(1966) "Un'analisi husserliana del colore", aut aut 92, pp.21-30.
(1968) "Note su "Storia e coscienza di classe"", aut aut 107, pp.7-42.
(1968) "Sulla nozione di analogia strutturale in "Storia e coscienza di classe"", aut aut 107, pp.101-103.
(1971) "Husserl, Schlick e Wittgenstein sulle cosiddette "proposizioni sintetiche a priori"", aut aut 122, pp.19-41.
(1996) "Die Idee eines phänomenologischen Strukturalismus", in: Cristin Renato (ed), Phänomenologie in Italien, Würzburg, Königshausen & Neumann, pp.113-118.
(2016) "Phenomenology as philosophical method", Metodo 4 (1), pp.183-204.
(2013) "L'idea di uno strutturalismo fenomenologico", in: Piana Giovanni, Strutturalismo fenomenologico e psicologia della forma, Morrisville, NC, Lulu Press, pp.5-15.
(1972) "History and existence in Husserl's manuscripts", Telos 13, pp.82-124.
(1967) "Cenni sulla vita e le opere di Husserl", in: Piana Giovanni (ed), Linguaggio e conoscenza scientifica, Padova, RADAR, pp. 5-13.
(1967) "Introduzione", in: Piana Giovanni (ed), Linguaggio e conoscenza scientifica, Padova, RADAR, pp. 15-36.
(1968) "Introduzione", in: Husserl Edmund, Ricerche logiche I: Prolegomeni a una logica pura. Prima ricerca. Seconda ricerca, Milano, Il Saggiatore, pp. xi-xlvii.
(1977) "Introduzione: la tematica husserliana dell'intero e della parte", in: Husserl Edmund, L'intero e la parte: Terza e quarta ricerca, Milano, Il Saggiatore, pp. 7-71.
(1989) "Presentazione", in: Husserl Edmund, Storia critica delle idee, Milano, Guerini, pp. 11-19.
(1998) "Philosophy of music and its aim: a brief account", Axiomathes 9 (1-2), pp.213-222.
(1995) "Note critiche", Axiomathes 6 (2), pp.309-314.
(2018) "Leggere i poeti, nota in margine di Giovannni Pascoli", De musica 22, pp.1-45.
(2018) ""Occorre riflettervi ancora": Considerazioni in margine a Fantasia e immagine di Edmund Husserl", Bolletino Filosofico 33, pp.304-307.
(2020) "The idea of a phenomenological structuralism", Phenomenological Reviews 1, pp.17-31.